Altri prodotti che potrebbero interessarti
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e altre uve autoctone sarde. La macerazione delle bucce nel mosto viene protratta per circa tre settimane per permettere la cessione equilibrata delle sostanze nobili e del colore. Rosso rubino molto intenso, quasi granato. Sentori di frutti rossi maturi e di confetture. Note vegetali di macchia mediterranea. Elegante, morbido e molto persistente. Lungo il finale. Vino da arrosti importanti, carni alla griglia, formaggi a pasta semidura.
Radice è un vino rosso sardo Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve cannonau provenienti dalla Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreni a rilevante matrice calcarea, organico e disposto in media e bassa collina, a minima distanza dal mare del Golfo dell’Asinara.
A tavola si abbina con carni rosse in genere e con gli arrosti.
Pietra è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve Cagnulari provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve Cagnulari in purezza nascono nei vigneti su terreno esclusivamente calcareo. Pietra si presenta di colore rosso porpora con riflessi violacei. Al naso regala aromi intensi e fruttati. In bocca è sapido con sfumature speziate.
Si abbina con carni in umido, cacciagione, primi piatti al sugo di carne, salumi speziati, formaggi stagionati.
Roccia è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve autoctone della Sardegna provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreno prevalentemente calcareo.
Roccia si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso fruttato con nuances spezzate.
Unico in abbinamento alle carni rosse.
Urulu Cannonau di Sardegna DOC ha un colore rosso rubino , profumi intensi di frutti di bosco, con note speziate e accenti balsamici. Al palato risulta caldo, di buona struttura, con tannini morbidi e una piacevole freschezza, che lo rendono molto armonioso. Il finale è sapido e persistente.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
Questo vino è un’equilibrata sinfonia al pari del canto a Tenore dei nostri pastori, indicato dall’unesco quale perla del patrimonio immateriale dell’umanità. Il filo di seta che impreziosisce le bottiglie del Soroi è un prodotto del fine artigianato di Orgosolo, figlio di una tradizione pluricentenaria al pari della coltivazione del Cannonau.
Abbinamenti consigliati: agnello in umido, arrosti importanti e formaggi di lunga stagionatura.
Luna Vona è il primo vino biologico prodotto dalla società, le uve provengono dai vigneti biologici siti presso la vallata di Locoe. La dimensione degli stessi consente un’attenta gestione del suolo ed un controllo minuzioso delle piante. Le forme di allevamento utilizzate sono quelle ad alberello e cordone speronato, orientate all’ottenimento di produzioni di uve di alta qualità.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
E’ un vino fresco da bere subito, meno strutturato del fratello più grande Urùlu, ma conserva grandi doti di qualità. Tutte le lavorazioni del prodotto, compreso l’imbottigliamento, è curato direttamente dai soci. Le uve vengono raccolte a mano e, nell’arco di qualche ora, lavorate in cantina con l’ausilio di strumenti ed attrezzature artigianali e sottoposte ad un trattamento dolce, finalizzato all’ottenimento di vini di alta qualità. Tutte le lavorazioni, compreso l’imbottigliamento sono curate direttamente dai soci.
Si abbina ai primi piatti, alle carni in umido, alle grigliate ed ai formaggi con parziale stagionatura.
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cannonau, Carignano e Muristellu, Il contatto bucce/mosto avviene in vasche di acciaio inox per circa una settimana a temperatura controllata intorno ai 25°C, durante la quale vengono effettuati quotidiani rimontaggi e follature. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico avviene subito dopo la fermentazione alcolica. La maturazione avviene per alcuni mesi in vasche di acciaio e affina ulteriormente in bottiglia.
Vino da primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.