Altri prodotti che potrebbero interessarti
Mirto Bianco è il morbido abbraccio al profumo di mirto, elegante ed avvolgente, dove dolce e amaro si sposano. Un liquore che sa stupire per il suo sapore autentico, ricco ma delicato e carico di ritorni mediterranei. Mirto bianco è una piacevole brezza estiva che profuma di Sardegna.
Il Mirto di Sardegna è sinonimo di liquore tradizionale, il sapore ed il colore unico del liquoredi mirto sono dovuti al frutto della pianta di mirto, “Myrtus communis”, che produce bacche blu violacee, lo rendeun liquore unico. Le caratteristiche organolettiche sono presenti nella buccia degli acini che danno il colore al liquore,mentre i tannini presenti nella polpa, sono responsabili del gusto astringente e dei composti volatili che conferisconol’esclusivo sapore al liquore.Abbinamenti gastronomici: grazie alle sue proprietà, il Mirto di Sardegna è inserito tra il digestivo pertanto dovrebbeessere bevuto dopo un pasto, anche se viene utilizzato spesso come aperitivo. Il modo migliore per apprezzarlo èghiacciato, versato da bottiglie conservate nel congelatore.
Quando la delicata crema di latte, si amalgama alle note decise dell´infuso di mirto, nasce la crema al liquore di mirto, raffinata, leggera e con un gran carattere, che dona una piacevole sensazione di freschezza. Gustare fresca a fine pasto; ideale per la preparazione di macedonie e per accompagnare dolci e gelati. Le bacche di mirto giungono a maturazione generalmente da novembre a gennaio, periodo in cui viene eseguita la relativa raccolta.
Questa fase, viene svolta ancora manualmente da esperti operatori che raccolgono le bacche che successivamente vengono poste all´interno di silos in acciaio dove ha inizio l´infusione idroalcolica.
Birra bionda non pastorizzata, non filtrata, a bassa fermentazione. Stile Lager.
Birra Scura non pastorizzata, non filtrata, a bassa fermentazione, stile Dunkler Bock.
Birra chiara appartenente alla categoria delle Ale inglesi, leggermente alcolica e luppolata. Si presenta con un aroma erbaceo e fruttato, un corpo leggero, amara ma bilanciata da aromi di malto che ricordano il pane tostato. Di colore oro ambrato, si abbina bene con cibi grassi di carne e con i fritti, che consentono di apprezzare le note dei luppoli senza sovraccaricarne l’amaro.
È il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Una birra ad alta fermentazione con abbondante schiuma e di moderato contenuto alcolico. Ale, complessa, di colore oro antico con riflessi ramati e dal corpo pieno, si contraddistingue dal suo equilibrio straordinario tra sapori di malti e profumi agrumati/fruttati dei luppoli inglesi. Una birra stupenda che identifica la grande passione del birraio Dolmen.
Detta anche Witbier, si caratterizza per il suo colore bianco lattiginoso e opalescente, dall’aroma fruttato, agrumato e speziato. La Dolmen Blanche risulta una birra con schiuma candida, particolarmente acidula, di bassa gradazione alcolica che la rende molto rinfrescante soprattutto nel periodo primavera-estate. La sua particolarità è la quasi totale assenza di luppolo, sostituito da spezie come buccia d’arancia amara e coriandolo.
Ottima come aperitivo.
È la vera, originale birra “Bionda”. Questa tipologia di birra trae il nome dalla città di Pilsen, città situata nella regione della Boemia in Repubblica Ceca. Birra prodotta con lieviti selezionati di bassa fermentazione, stile molto apprezzato e diffuso in diversi paesi. Il nostro birraio l’ha voluta caratterizzare con un’aroma ricco e complesso, dal profumo di malto ed un bouquet che arriva dal luppolo SAAZ. Il suo colore è tendente all’oro pallido con una cremosa e densa schiuma e una pronunciata amarezza data dall’utilizzo di luppoli boemi