Altri prodotti che potrebbero interessarti
Soliànu è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dai vigneti delle Tenute Matteu in Gallura. Le uve nascono nei vigneti impiantati su su terreni da disfacimento granitico, allevati a Guyot a un'altitudine di 400 metri sul livello del mare, con una denisità di impianto di 5000 ceppi per ettaro. Si presenta alla vista di un bel giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso è potente e ampio con note fruttate, sentori e floreali e nuances minerali. Fresco, intenso e persistente al palato.
Da accompagnare a importanti piatti della cucina di mare
Azzesu è un vino intenso, fresco e persistente dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati e dal profumo ampio con sentori floreali e finemente minerali, che si fondono nella freschezza della persistenza gustativa. Azzesu nasce nei suoli completamente basaltici sulla cima di un vulcano a 730 metri sul livello del mare. Questo vermentino è assolutamente un vino originale: l’inizio di una nuova era nel panorama vinicolo della Sardegna.
Moscato Nuraghe Crabioni è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Quando si sorseggia questo vino si ha la sensazione reale di mettere in bocca
e mangiare gli acini dell’uva appena raccolta. l colore è giallo dorato, il profumo è emozionante
sia per intensità che per gamma aromatica che ricorda l’albicocca, gli agrumi
e il miele. Il palato è ricco, di grande concentrazione e potenza. Il retrogusto
è lunghissimo ed è destinato ad aumentare con la permanenza in bottiglia. Vino da dessert, meditazione, socializzazione.
Giaru è un vino fresco e persistente dal colore giallo paglierino, con riflessi leggermente dorati, dal profumo ampio con sentori delicatamente fruttati e minerali. Le uve nascono nei vigneti situati nel Mejlogu, regione storico-geografica della Sardegna su terrini composti da sabbia silicea e granitica poggiati su uno spesso strato di argilla a 400 metri sul livello del mare, con una densita’ di impianto di 5.500 ceppi per ettaro.
Ideale come aperitivo, a tavola si sposa con pietanze a base di mare.
Dopo un’accurata selezione delle uve
e una spremitura soffice,
segue la fermentazione a temperatura controllata
in contenitori di acciaio inox
e un breve affinamento in bottiglie