Cerasa è un vino rosso Sardo, Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dai vigneti situati nel territorio di Bonnannaro nel Mielogu. . Al naso è ampio e complesso, esprime sentori di frutti di bosco uniti a note erbacee e speziate che si ritrovano al palato. In bocca è caldo, sapido, gradevole e equilibrato.
Vino rosato IGP Isola dei Nuraghi
Dopo un’accurata selezione delle uve
e una spremitura soffice, segue la fermentazione a temperatura controllata in contenitori di acciaio inox e un breve affinamento in bottiglie
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e altre uve autoctone sarde. La macerazione delle bucce nel mosto viene protratta per circa tre settimane per permettere la cessione equilibrata delle sostanze nobili e del colore. Rosso rubino molto intenso, quasi granato. Sentori di frutti rossi maturi e di confetture. Note vegetali di macchia mediterranea. Elegante, morbido e molto persistente. Lungo il finale. Vino da arrosti importanti, carni alla griglia, formaggi a pasta semidura.
Moscato Nuraghe Crabioni è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Quando si sorseggia questo vino si ha la sensazione reale di mettere in bocca
e mangiare gli acini dell’uva appena raccolta. l colore è giallo dorato, il profumo è emozionante
sia per intensità che per gamma aromatica che ricorda l’albicocca, gli agrumi
e il miele. Il palato è ricco, di grande concentrazione e potenza. Il retrogusto
è lunghissimo ed è destinato ad aumentare con la permanenza in bottiglia. Vino da dessert, meditazione, socializzazione.
Radice è un vino rosso sardo Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve cannonau provenienti dalla Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreni a rilevante matrice calcarea, organico e disposto in media e bassa collina, a minima distanza dal mare del Golfo dell’Asinara.
A tavola si abbina con carni rosse in genere e con gli arrosti.
Mirto Bianco è il morbido abbraccio al profumo di mirto, elegante ed avvolgente, dove dolce e amaro si sposano. Un liquore che sa stupire per il suo sapore autentico, ricco ma delicato e carico di ritorni mediterranei. Mirto bianco è una piacevole brezza estiva che profuma di Sardegna.
Pietra è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve Cagnulari provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve Cagnulari in purezza nascono nei vigneti su terreno esclusivamente calcareo. Pietra si presenta di colore rosso porpora con riflessi violacei. Al naso regala aromi intensi e fruttati. In bocca è sapido con sfumature speziate.
Si abbina con carni in umido, cacciagione, primi piatti al sugo di carne, salumi speziati, formaggi stagionati.
Giaru è un vino fresco e persistente dal colore giallo paglierino, con riflessi leggermente dorati, dal profumo ampio con sentori delicatamente fruttati e minerali. Le uve nascono nei vigneti situati nel Mejlogu, regione storico-geografica della Sardegna su terrini composti da sabbia silicea e granitica poggiati su uno spesso strato di argilla a 400 metri sul livello del mare, con una densita’ di impianto di 5.500 ceppi per ettaro.
Ideale come aperitivo, a tavola si sposa con pietanze a base di mare.
Il Mirto di Sardegna è sinonimo di liquore tradizionale, il sapore ed il colore unico del liquoredi mirto sono dovuti al frutto della pianta di mirto, “Myrtus communis”, che produce bacche blu violacee, lo rendeun liquore unico. Le caratteristiche organolettiche sono presenti nella buccia degli acini che danno il colore al liquore,mentre i tannini presenti nella polpa, sono responsabili del gusto astringente e dei composti volatili che conferisconol’esclusivo sapore al liquore.Abbinamenti gastronomici: grazie alle sue proprietà, il Mirto di Sardegna è inserito tra il digestivo pertanto dovrebbeessere bevuto dopo un pasto, anche se viene utilizzato spesso come aperitivo. Il modo migliore per apprezzarlo èghiacciato, versato da bottiglie conservate nel congelatore.
Roccia è un vino rosso IGT Romangia, ottenuto da uve autoctone della Sardegna provenienti dal territorio della Romangia tra Sorso e Sennori. Le uve nascono nei vigneti su terreno prevalentemente calcareo.
Roccia si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso fruttato con nuances spezzate.
Unico in abbinamento alle carni rosse.
Da una selezione delle migliori uve Vermentino dei vigneti più vocati della valle di Surrau, nasce un vino dalla struttura importante e dall’intensa carica aromatica. Dopo un breve contatto della bucce con il mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata intorno ai 16 – 18 ° C, dove evolverà per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini.
Vino ideale nell’abbinamento con la cucina di mare, carni bianche, formaggi freschi e a pasta molle.
Urulu Cannonau di Sardegna DOC ha un colore rosso rubino , profumi intensi di frutti di bosco, con note speziate e accenti balsamici. Al palato risulta caldo, di buona struttura, con tannini morbidi e una piacevole freschezza, che lo rendono molto armonioso. Il finale è sapido e persistente.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
Questo vino è un’equilibrata sinfonia al pari del canto a Tenore dei nostri pastori, indicato dall’unesco quale perla del patrimonio immateriale dell’umanità. Il filo di seta che impreziosisce le bottiglie del Soroi è un prodotto del fine artigianato di Orgosolo, figlio di una tradizione pluricentenaria al pari della coltivazione del Cannonau.
Abbinamenti consigliati: agnello in umido, arrosti importanti e formaggi di lunga stagionatura.
Luna Vona è il primo vino biologico prodotto dalla società, le uve provengono dai vigneti biologici siti presso la vallata di Locoe. La dimensione degli stessi consente un’attenta gestione del suolo ed un controllo minuzioso delle piante. Le forme di allevamento utilizzate sono quelle ad alberello e cordone speronato, orientate all’ottenimento di produzioni di uve di alta qualità.
Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura.
E’ un vino fresco da bere subito, meno strutturato del fratello più grande Urùlu, ma conserva grandi doti di qualità. Tutte le lavorazioni del prodotto, compreso l’imbottigliamento, è curato direttamente dai soci. Le uve vengono raccolte a mano e, nell’arco di qualche ora, lavorate in cantina con l’ausilio di strumenti ed attrezzature artigianali e sottoposte ad un trattamento dolce, finalizzato all’ottenimento di vini di alta qualità. Tutte le lavorazioni, compreso l’imbottigliamento sono curate direttamente dai soci.
Si abbina ai primi piatti, alle carni in umido, alle grigliate ed ai formaggi con parziale stagionatura.
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cannonau, Carignano e Muristellu, Il contatto bucce/mosto avviene in vasche di acciaio inox per circa una settimana a temperatura controllata intorno ai 25°C, durante la quale vengono effettuati quotidiani rimontaggi e follature. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico avviene subito dopo la fermentazione alcolica. La maturazione avviene per alcuni mesi in vasche di acciaio e affina ulteriormente in bottiglia.
Vino da primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.
Dopo un’accurata selezione delle uve
e una spremitura soffice,
segue la fermentazione a temperatura controllata
in contenitori di acciaio inox
e un breve affinamento in bottiglie
Birra chiara appartenente alla categoria delle Ale inglesi, leggermente alcolica e luppolata. Si presenta con un aroma erbaceo e fruttato, un corpo leggero, amara ma bilanciata da aromi di malto che ricordano il pane tostato. Di colore oro ambrato, si abbina bene con cibi grassi di carne e con i fritti, che consentono di apprezzare le note dei luppoli senza sovraccaricarne l’amaro.
Vino rosso Mandrolisai IGP Isola dei Nuraghi
Dopo un’accurata selezione manuale delle uve
e una fermentazione di circa 7-10 giorni a temperature controllate in
serbatoi di acciaio inox, ove avviene la fermentazione malolattica,
segue la maturazione per 24 mesi
in botti di rovere francese da 10 e da 30 hl.
Affinamento in bottiglia per 12 mesi
È il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Una birra ad alta fermentazione con abbondante schiuma e di moderato contenuto alcolico. Ale, complessa, di colore oro antico con riflessi ramati e dal corpo pieno, si contraddistingue dal suo equilibrio straordinario tra sapori di malti e profumi agrumati/fruttati dei luppoli inglesi. Una birra stupenda che identifica la grande passione del birraio Dolmen.
Detta anche Witbier, si caratterizza per il suo colore bianco lattiginoso e opalescente, dall’aroma fruttato, agrumato e speziato. La Dolmen Blanche risulta una birra con schiuma candida, particolarmente acidula, di bassa gradazione alcolica che la rende molto rinfrescante soprattutto nel periodo primavera-estate. La sua particolarità è la quasi totale assenza di luppolo, sostituito da spezie come buccia d’arancia amara e coriandolo.
Ottima come aperitivo.
Nobile e antica grappa sarda, distillata con metodo artigianale discontinuo a vapore. Autentica come la sua antica tradizione. Oggi la distilleria Lucrezio R. nel rispetto più rigoroso della tradizione sarda, produce l’originale Filuferru, con vinacce di Vermentino di Gallura, Cannonau di Sardegna, distillate in alambicco discontinuo a bagnomaria di vapore. Il prezioso distillato riposa 18 mesi in piccole botti di Rovere Francese e Americano.