È il nome con cui i britannici definiscono la birra tradizionale. Una birra ad alta fermentazione con abbondante schiuma e di moderato contenuto alcolico. Ale, complessa, di colore oro antico con riflessi ramati e dal corpo pieno, si contraddistingue dal suo equilibrio straordinario tra sapori di malti e profumi agrumati/fruttati dei luppoli inglesi. Una birra stupenda che identifica la grande passione del birraio Dolmen.
Ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, Syrah e altre uve autoctone sarde. La macerazione delle bucce nel mosto viene protratta per circa tre settimane per permettere la cessione equilibrata delle sostanze nobili e del colore. Rosso rubino molto intenso, quasi granato. Sentori di frutti rossi maturi e di confetture. Note vegetali di macchia mediterranea. Elegante, morbido e molto persistente. Lungo il finale. Vino da arrosti importanti, carni alla griglia, formaggi a pasta semidura.
Detta anche Witbier, si caratterizza per il suo colore bianco lattiginoso e opalescente, dall’aroma fruttato, agrumato e speziato. La Dolmen Blanche risulta una birra con schiuma candida, particolarmente acidula, di bassa gradazione alcolica che la rende molto rinfrescante soprattutto nel periodo primavera-estate. La sua particolarità è la quasi totale assenza di luppolo, sostituito da spezie come buccia d’arancia amara e coriandolo.
Ottima come aperitivo.
Cerasa è un vino rosso Sardo, Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dai vigneti situati nel territorio di Bonnannaro nel Mielogu. . Al naso è ampio e complesso, esprime sentori di frutti di bosco uniti a note erbacee e speziate che si ritrovano al palato. In bocca è caldo, sapido, gradevole e equilibrato.